Comincio con un articolo del mio Amico scrittore Orazio Ferrara che ha pubblicato nel Dicembre 2008 sulla rivista “Due Sicilie”, Anno XIII N°6 Note sulla marineria dell’Isola di Pantelleria in epoca moderna di Orazio Ferrara, scritte alla memoria dello zio don Antonio Salsedo Un’altra grossa fola su Pantelleria, dura da demolire, al pari del Castello [Leggi Tutto]
Archivio Categoria: Blog
Questa storia è iniziata nel 1995 quando, come assessore alla Cultura del Comune di Pantelleria, ho ritenuto insufficiente ricordare i sacrifici delle donne per la conquista dei propri diritti, solo con un incontro e un discorso pertinente, ma ho pensato di mettere in risalto il loro talento dando riconoscimenti a quelle donne che [Leggi Tutto]
Da un episodio funesto accaduto in America l’11 Aprile 1911, giornata in cui 140 donne lavoratrici, morirono bruciate vive, ricordato dal “Quotidiano Donna” l’8 Marzo 1979, nasce LA FESTA DELLA DONNA Parlare della “donna”, senza ripetere frasi e parole che da circa due secoli hanno fatto parte di discorsi e scritti, volti a chiedere, ottenere [Leggi Tutto]
Il Carnevale: bisogno incoscio di uscire dalla quotidianità Fin dalla notte dei tempi, l’uomo ha sentito il bisogno di festeggiare con musica e balli qualsiasi momento felice vivesse e, col passare degli anni, in molti paesi e, in particolare, a Pantelleria questo bisogno si è trasformato in ricorrenza che viene festeggiata nel periodo invernale, quando [Leggi Tutto]
Fra le tante tradizioni, alcune delle quali scomparse, rimane ancora radicata nel cuore dei Panteschi la festa di San Giuseppe, la cui ricorrenza è nel giorno del 19 Marzo, ma che si prolunga con gli altarini, e le opere di solidarietà fino a Pasqua. La ritualità legata alla quaresima, periodo di meditazione e di [Leggi Tutto]
Evviva ‘a Madonna da’ Màrghina!… Le grida dei ragazzini saltellanti attorno alla vampàna (falò), riempivano l’aria assieme al fumo che, diffondendosi, colorava il tramonto di grigio e invadeva occhi, narici e case, entrando dalle finestre aperte. Evviva ‘a Madonna da’ [Leggi Tutto]
IL CASTELLO BARBACANE DI PANTELLERIA Cenni sulla storia del castello Chi navigando, deve manovrare per entrare nel porto vecchio di Pantelleria Capoluogo, non può fare a meno di notare l’imponente mole del Castello Barbacane, da prendere anche come punto di riferimento per l’attracco. Questo maestoso Monumento, posto sulla banchina del lungomare, fino a dopo [Leggi Tutto]
Innanzitutto una brevissima e doverosa anteprima per dire quando e come è cominciata questa storia che, oltre a dare sepoltura ed onorare i defunti, ha reso felici e fatto sognare generazioni di bambini siciliani. La pietà per i defunti è la prima espressione dell’uomo, è la Religione Universale dell’Umanità appena uscita dallo stato ferino che [Leggi Tutto]