L’antico nome della contrada che con i suoi terreni coltivati e le sue colline era chiamata Naubicibbib, da coloro che vi risiedevano, viene sostituito dai fedeli con il nome «Grazia», che è quello della Madonna che venerano: «La Madonna delle Grazie», alla quale fin da prima del 1700 avevano eretto un luogo di culto. *Oltre alla Madonna, in quella Chiesa c’era anche un dipinto di San Martino, menzionato in alcuni documenti del 1713, in cui si parla della necessità di restaurare sia la Chiesa che il dipinto. Le cose vanno avanti senza interventi fino al 1919, quando un incendio incenerisce molti arredi e il calice. La Chiesa viene restaurata ed ampliata con il sagrato antistante nel 1928 e, per fortuna, come tante altre dislocate nelle contrade, non ha subito alcun danno durante la II guerra Mondiale…
Chiesa della Madonna delle Grazie
5,00€
Disponibile