Il nome della contrada Màrgana deriva dall’arabo «Marg», che significa «Campo». Infatti era ed è una località ricca di campi coltivati a zibibbo, che appartenevano a molti Panteschi del Capoluogo.
Màrgana è una contrada sopraelevata dalla quale si vede il panorama di Pantelleria Capoluogo e del porto, dal quale dista circa 4 Km. In questa contrada, secondo la leggenda, si è fermato e, nonostante gli incitamenti, non si è più mosso, l’asino che traportava l’Icona della Madonna, e lì è stato eretto un Santuario in onore della Sacra Icona. Però i Panteschi non si sono limitati soltanto a lasciare l’Icona lì per farle visita ogni tanto, ma per perpetuare la loro devozione alla Madonna, ed averla sempre vicina, tutti gli anni la portavano in processione dalla Matrice a Màrgana, l’ultima domenica di Maggio, quando cominciava il periodo del raccolto, e, finiti i lavori, la riportavano da Màrgana alla Matrice del Capoluogo, l’ultima domenica di Ottobre.
Questa bella consuetudine continua ad essere tramandata nel tempo ed è arrivata fino ai nostri giorni…
TITOLO | Santuario della Madonna della Màrgana |
FORMATO | A4 |
CATEGORIA | E-Book |
AUTORE | Rosanna Gabriele |
DATA PUBBLICAZIONE | Giugno 2021 |
NUMERO PAGINE | n. 8 |